We SHARE

Abbiamo sempre saputo, fin dall'inizio, che volevamo che il nostro rapporto con i clienti fosse autentico, inclusivo e stimolante. Con costante cura, attenzione e dedizione, siamo stati in grado di raggiungere questo obiettivo, creando una comunità unita da una visione unica, da valori condivisi e dall'amore per l'artigianato, per l’autenticità e per l'individualità. Tutti elementi intrinseci alla nostra azienda e al nostro modo di lavorare.

IL CLIENTE AL CENTRO

Mettiamo amore e attenzione nel progettare la nostra Customer Experience, sia fisica che digitale, per renderla unica e diversa da qualsiasi altra. I concept visionari e distintivi dei nostri retail store, come il nuovo concept Venice store e il Forward store, sono l’unione di innovazione, arte e tradizione artigianale italiana e sono concepiti per portare l’experience a un nuovo livello. Sfruttando il potere della comunicazione, abbiamo creato spazi e canali unici per estendere la conversazione con i nostri clienti oltre il momento dell'acquisto. E, ancora più importante, permettiamo loro di condividere le loro idee e raccontarci le loro storie, memorie e sogni, in modo che i nostri artigiani possano tradurli in prodotti unici e personalizzabili attraverso le esclusive esperienze di Co-Creation e Co-Action. Perché in Golden crediamo che la storia dei nostri clienti sia la nostra storia.

COMUNITÀ LOCALI

Crediamo fortemente nel potere della comunità e nel far sentire tutti benvenuti e apprezzati, proprio come in una famiglia. Crediamo inoltre che le piccole azioni possano avere un grande impatto e che insieme possiamo generare un cambiamento positivo e fare la differenza. Il nostro impegno nel promuovere un cambiamento concreto trova espressione in progetti e iniziative in linea con i nostri valori fondamentali e con la nostra cultura aziendale, in particolare in tre aree: promozione delle arti e della cultura, sviluppo della comunità e sostegno alle persone in situazioni di emergenza. Forniamo supporto attraverso contributi monetari e non, offrendo volontariamente il nostro tempo per programmi nazionali e internazionali.

Il volontariato è un'esperienza così arricchente e gratificante che incoraggiamo tutta la nostra Golden Family a mettersi in gioco e a fare la differenza. Attraverso i nostri Permessi di Give Back, le persone dei nostri headquarter italiani possono richiedere fino a 12 ore di ferie retribuite ogni anno per partecipare ad attività di volontariato individuali o collettive. Per coloro che desiderano essere coinvolti in progetti che richiedono più tempo e continuità, il nostro progetto Give Back prevede fino a dieci giorni lavorativi di congedo speciale retribuito, i quali possono essere utilizzati tutti in una volta o una volta alla settimana per un massimo di dieci settimane consecutive. Non è solo un modo per dimostrare quanto ci teniamo alle nostre comunità: è anche un'opportunità di crescita personale e professionale e rafforza i legami con e all'interno della Golden Family. 

Essere una community significa aiutarsi a vicenda nei momenti difficili. Dato l’attuale contesto sociale, economico, geopolitico e ambientale e la crescente frequenza di disastri naturali, pandemie e conflitti, riteniamo che sia nostra responsabilità fare la nostra parte e aiutare quando se ne presenta la necessità. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) è il nostro partner più importante nella fornitura di aiuti in caso di calamità. Attraverso l'UNHCR, abbiamo potuto aiutare nel 2023 le persone colpite dalla guerra in Ucraina e dal terremoto in Turchia e in Siria, oltre ai nostri dipendenti che hanno sostenuto individualmente entrambe le cause.Abbiamo inoltre iniziato una collaborazione a lungo termine con la TOG Foundation. La fondazione fornisce progetti di riabilitazione per bambini e ragazzi che convivono con complesse condizioni neurologiche. Il nostro impegno si basa su un progetto iniziale della durata di tre anni, durante i quali contribuiremo attivamente a coprire il 60% delle spese operazionali annuali dedicate al centro di nuoto recentemente inaugurato nel sito della Fondazione a Milano.

UNA CULTURA DI RESPONSABILITÀ CONDIVISA

Crediamo nel potere del dialogo con le nostre comunità e nel dare loro una piattaforma per essere ascoltate. Nel nostro sforzo volto a costruire un movimento per una realtà migliore e più sostenibile, miriamo a invitare e ispirare quante più persone possibili - i nostri dipendenti, clienti, futuri talenti e colleghi del settore - a unirsi a noi e fare scelte più sostenibili ogni giorno.Ascoltando e aprendoci alle nostre comunità, siamo in grado di compiere progressi verso le nostre ambizioni di sostenibilità e verso la creazione di una cultura condivisa di responsabilità e gentilezza. E questo è possibile farlo anche più velocemente di quanto potremmo fare da soli.