We CRAFT

Selezioniamo i nostri fornitori con molta attenzione, collaborando con coloro che non solo forniscono prodotti di massima qualità, eccellenza tecnica e affidabilità, ma che condividono anche, e soprattutto, i nostri valori e principi sociali, etici e ambientali.

LA NOSTRA CATENA DI FORNITURA

La nostra è una storia di innovazione e ricerca, profondamente radicata nel patrimonio dell’artigianato italiano e nei rapporti solidi e duraturi costruiti nel tempo con i nostri fornitori – veri partner che si distinguono tra le piccole imprese - con i quali condividiamo un forte senso di fiducia e collaborazione. Questa continuità contribuisce alle elevate prestazioni tecniche e qualitative dei nostri prodotti e ci consente di essere coerenti nella pianificazione della crescita e dello sviluppo a lungo termine. La produzione e il confezionamento dei nostri prodotti coinvolgono una combinazione di oltre 100 fornitori di materie prime, produttori di abbigliamento e fornitori di prodotti finiti.

La produzione e il packaging dei nostri prodotti coinvolgono circa 120 fornitori, tra cui fornitori di materie prime, produttori di capi d'abbigliamento e fornitori di prodotti finiti, a seconda della tipologia di business (abbigliamento, calzature o accessori).Per le nostre collezioni di calzature, ci affidiamo a 12 calzaturifici, tutti situati in Italia. In base ai nostri design e alle specifiche tecniche, questi stabilimenti si occupano dell’intera produzione e dell’approvvigionamento delle materie prime dai fornitori selezionati secondo le nostre indicazioni, ad eccezione di materiali specifici forniti direttamente da Golden.La produzione dei nostri capi ready-to-wear si basa principalmente su fornitori di materie prime, che forniscono tessuti, accessori per la produzione (ricami, bottoni, cerniere, cinture, bande, ecc.) e materiali per il packaging. Queste materie prime vengono poi consegnate ai nostri produttori di abbigliamento, responsabili della realizzazione delle collezioni. Nel 2023, abbiamo collaborato con 56 fornitori di materie prime per le nostre collezioni ready-to-wear, quasi tutti situati in Italia. Inoltre, 13 produttori di capi d’abbigliamento, anch’essi interamente basati in Italia, hanno contribuito alla realizzazione dei prodotti finiti, garantendo elevata competenza tecnica e capacità produttiva, grazie a un solido patrimonio manifatturiero.Per quanto riguarda gli accessori (come borse, cinture, fragranze e gioielli), nel 2023 abbiamo lavorato con 11 fornitori di prodotti finiti, per lo più situati in Italia.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI FORNITORI DIRETTI

Lombardia 8 Abbigliamento e Accessori

Veneto 6 Calzature 5 Abbigliamento e Accessori

Emilia Romagna 2 Abbigliamento e Accessori

Toscana 2 Calzature 5 Abbigliamento e Accessori

Marche 1 Abbigliamento e Accessori

Abruzzo 1 Calzature

Puglia 1 Sito di produzione di proprietà 1 Calzature 2 Abbigliamento e Accessori

Campania 1 Calzature

FORNITORI PER TIPOLOGIA

Prodotti Finiti 29
Materie Prime 71

FORNITORI PER AREA GEOGRAFICA

Italia 93
Europa 4
Extra EU 3

Artigianalità, lavoro manuale e tradizione italiana sono al centro di Golden Goose, uniti ad un forte impegno nel preservare l’artigianato tradizionale.

Con questa visione, a dicembre 2022, abbiamo avviato un processo di integrazione verticale della nostra filiera acquisendo uno dei nostri principali fornitori di calzature a Casarano (Lecce, Italia), accogliendo il suo intero team, composto da oltre 250 persone, nella nostra Family dal 1° gennaio 2023. Questo riflette il nostro impegno nel sostenere l’eccellenza artigianale italiana. La genesi di ogni sneaker nasce dallo scambio, dal dialogo e dalla collaborazione tra il team dello stabilimento e il Dipartimento Design di Golden, portando alla progettazione, modellazione, prototipazione e ai rigorosi test prima della produzione su larga scala. L’essenza del processo produttivo risiede nelle abilità artigianali e manuali di coloro che vi partecipano, contribuendo in modo significativo alla creazione di ogni singolo paio di scarpe.

Nel 2023, abbiamo proseguito con l’acquisizione dell’intero capitale sociale di un secondo fornitore chiave di calzature situato a Gricignano di Aversa (Caserta, Italia), con effetto a partire da gennaio 2024. L’obiettivo del nostro sforzo di integrazione è creare un hub di eccellenza manifatturiera in Italia, evolvendo verso un sistema produttivo responsabile e certificato, per sostenere la nostra crescita, internalizzare competenze produttive chiave e coltivare la prossima generazione di artigiani.

APPROVVIGIONAMENTO RESPONSABILE

Tutti i nostri partner devono aderire alle nostre stesse regole di condotta: tutti sono infatti tenuti a rispettare e conformarsi ai valori e ai principi del nostro Codice Etico e del Codice di Condotta dei Fornitori. Questi requisiti costituiscono il nostro Social Compliance Framework, uno strumento che abbiamo progettato ispirandoci agli standard internazionali più rilevanti per una condotta aziendale responsabile, la quale ci consente di condividere le nostre aspettative con i fornitori promuovendo al contempo equità, sostenibilità e trasparenza lungo tutta la catena di fornitura. Utilizziamo questo Framework per misurare la conformità dei nostri fornitori diretti e indiretti durante gli audit in loco che conduciamo grazie al supporto di terzi. Questi audit ci danno la possibilità di valutare le loro prestazioni etiche e ambientali, identificare eventuali situazioni critiche e supportarli nell'implementazione delle misure correttive necessarie per continuare a lavorare con noi.

I revisori esterni che eseguono gli audit in loco presso le strutture dei nostri fornitori ci aiutano a valutare la conformità e il miglioramento continuo lungo tutta la nostra catena di fornitura. Gli audit possono essere pianificati o non pianificati e seguono una checklist dettagliata per verificare: 

  1. Il rispetto dei diritti umani fondamentali e del lavoro, in particolare in termini di lavoro forzato, lavoro minorile, libertà di associazione, orario di lavoro, salario minimo garantito, salute e sicurezza.
  2. Il rispetto generale dei nostri standard e delle leggi e dei regolamenti applicabili in materia di protezione ambientale, con particolare attenzione alla produzione sostenibile, alla gestione responsabile dei rifiuti e dell'acqua e all'uso di prodotti chimici. 

Dal 2022 abbiamo pianificato e portato a compimento più di 160 audit in loco, su fornitori sia diretti sia indiretti (che rappresentano il 100% del volume di produzione FTW e approssimativamente il 90% del volume di produzione del RTW e degli accessori diretti). Entro la fine dell’anno stesso, più del 70% dei fornitori aveva già attuato i passaggi necessari per allinearsi al nostro Social Compliance Framework (con un punteggio tra 3 e 4 su una scala da 1 a 4), mentre i restanti stanno attivamente lavorando a piani di azione per implementare le azioni necessarie per correggere la loro posizione.

Tutti i nostri fornitori sono tenuti a rispettare e a conformarsi ai valori e ai principi del nostro Codice Etico e del Codice di Condotta dei Fornitori, compresi quelli riguardanti l’approvvigionamento responsabile delle materie prime di origine animale utilizzate nei processi produttivi. Ciò significa garantire che tali materiali non siano stati ottenuti attraverso pratiche di allevamento o raccolta crudeli, poiché rifiutiamo qualsiasi forma di maltrattamento o altri comportamenti dannosi contro gli animali. Accettiamo solo pelli e pellicce che sono un sottoprodotto dell'industria della carne e che non derivano da animali allevati esclusivamente per la loro pelle. Inoltre, non utilizziamo pelli di animali a rischio di estinzione (secondo la Lista delle Specie CITES [1] e la Red List IUCN [2] ), pelle di agnelli fetali o neonati, angora o altro pelo di coniglio, o lana ottenuta tramite pratiche di mulesing. 

[1] Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione. [2] Lista rossa delle specie minacciate dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN)

Abbiamo adottato diverse misure per prevenire e mitigare i rischi relativi ai diritti umani lungo tutta la nostra catena del valore, insieme allo sviluppo di specifici documenti aziendali e politiche. Tra questi, vi è la nostra Politica sui Diritti Umani, che definisce il nostro impegno nel rispettare i diritti umani e lavorativi dei nostri dipendenti e lavoratori a contratto in tutti i paesi in cui operiamo.

DOWNLOAD

Mar 07, 2024 07 mar. 2024
DIRITTI UMANI

Siamo fortemente impegnati a proteggere i diritti umani riconosciuti a livello internazionale in tutti gli aspetti delle nostre attività, compresi i nostri rapporti con dipendenti, fornitori e tutti gli altri stakeholder collegati alla nostra attività. Abbiamo infatti aderito al Global Compact delle Nazioni Unite e il nostro approccio si ispira sia alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite sia ai Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani. 

Adottiamo diverse misure per prevenire e mitigare i rischi relativi ai diritti umani lungo tutta la nostra catena del valore, insieme alla redazione e adozione di documenti e politiche aziendali specifici. Tra questi, c’è la nostra Politica sui Diritti Umani che delinea il nostro impegno a rispettare i diritti umani e lavorativi dei nostri dipendenti e lavoratori a contratto in tutti i paesi di impiego. 

TRACCIABILITÀ

Crediamo che sia nostra responsabilità essere a conoscenza dell'origine delle materie prime utilizzate lungo tutta la catena di fornitura per realizzare i nostri prodotti. Considerando che la pelle è il cuore delle nostre collezioni, ne abbiamo fatto sin da subito la nostra massima priorità. Da un’analisi di tracciabilità condotta internamente, è emerso che i macelli che forniscono le nostre pelli si trovano principalmente in Sud Africa e in Europa e nessuno si trova in paesi a rischio di deforestazione. 

L'analisi ha inoltre dimostrato che il cotone utilizzato complessivamente nei nostri prodotti (prevalentemente nella realizzazione delle nostre collezioni Ready-to-Wear) proviene principalmente dalla Turchia e dall'Egitto, mentre la maggior parte dei fornitori di filatura da cui acquistiamo i nostri tessuti a base di cotone si trovano in Italia, il resto localizzato nell’area del Mediterraneo e nell’Estremo Oriente. Quasi tutti sono certificati GOTS. 

ORIGINE DEL COTONE E DELLA PELLE PER PAESE

Americhe 22% Cotone

Europa 31% Pelle 11% Cotone

Africa 54% Pelle 8% Cotone

Asia e Medio Oriente 9% Pelle 59% Cotone

Oceania 6% Pelle

ORIGINE DELLA PELLE PER PAESE

Africa 54
Europa 31
Oceania 6
Medio Oriente e Asia 9

ORIGINE DEL COTONE PER PAESE

Medio Oriente e Asia 59
Africa 8
Europa 11
America 22