Il nostro obiettivo è quello di proteggere l’ambiente, patrimonio della nostra comunità e delle generazioni future. Riconosciamo la nostra responsabilità nel prendere parte alle sfide che il mondo si trova a fronteggiare e facciamo ogni sforzo possibile per affrontarle ogni volta che se ne presenta la possibilità.
Ci impegniamo a diminuire il nostro impatto diretto e indiretto sull'ambiente cercando soluzioni per ridurre le nostre emissioni, il consumo di energia e acqua, la produzione di rifiuti e l'uso di sostanze potenzialmente pericolose. Ci impegniamo, inoltre, a prevenire la deforestazione nell'approvvigionamento di qualsiasi materiale coinvolto nella produzione dei nostri prodotti e packaging.
Il nostro approccio prevede il coinvolgimento e la collaborazione dell’intera catena del valore, fondamentale per garantire un modello di business più sostenibile.Il nostro impegno nella lotta al cambiamento climaico si riflette negli obiettivi di riduzione delle emissioni a livello aziendale, stabiliti in linea con lo scenario di 1,5°C e validati dall'iniziativa Science Based Targets initiative (SBTi),che includono:
- Una riduzione del 70% delle emissioni assolute di Scope 1 (emissioni dirette di gas serra) e Scope 2 (emissioni indirette di gas serra) entro il 2030 (rispetto al 2021).
- Una riduzione del 40% dell'intensità delle emissioni di Scope 3 (emissioni generate dalla catena del valore) per paio di scarpe prodotte entro il 2030 (rispetto al 2021).
- L'approvvigionamento di 100% di elettricità rinnovabile presso le strutture aziendali di proprietà a livello globale entro la fine del 2024, raggiunto in anticipo nel 2023.
Inoltre, come indicato nella Forward Agenda, ci siamo impegnati a raggiungere la neutralità del carbonio nei nostri siti a livello globale entro la fine del 2025.
Le nostre emissioni dirette di Scope 1 e Scope 2 sono principalmente associate al consumo di carburante della nostra flotta di auto aziendali e all’elettricità acquistata rispettivamente per i nostri store e uffici corporate in tutto il mondo. Grazie all'uso del 100% di elettricità rinnovabile certificata nei nostri siti aziendali di proprietà a livello globale, le emissioni di Scope 2 del 2023 sono state prossime allo zero. La nostra strategia di decarbonizzazione comporta l’aumento del consumo di elettricità proveniente da fonti rinnovabili, il miglioramento dell’efficienza energetica nei nostri siti e la transizione delle nostre auto aziendali verso veicoli elettrici o ibridi.
Le nostre emissioni indirette di Scope 3, che rappresentano circa il 99,5% della nostra impronta di carbonio totale, sono generate dalla nostra catena del valore, principalmente durante la produzione e la distribuzione globale dei nostri prodotti finiti. La nostra strategia di decarbonizzazione prevede l’aumento dell’uso di materiali a basso impatto nella fabbricazione dei nostri prodotti e packaging; la riduzione della quantità di materiali di imballaggio utilizzati migliorando al tempo stesso la durabilità, la riutilizzabilità e la riciclabilità complessive; l’aumento dell’utilizzo delle valutazioni del ciclo di vita (LCA) per migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali dei nostri materiali e prodotti; e migliorare l’efficienza della nostra logistica.Il nostro obiettivo è quello di diffondere una cultura autentica sul rispetto ambientale in tutta la nostra comunità – dalle nostre persone in tutto il mondo ai nostri fornitori, appaltatori, partner commerciali e tutti gli altri stakeholder – facendo del nostro meglio per ispirare tutti a prendersi cura, rispettare e proteggere il nostro pianeta. Nello sforzo volto a mitigare il nostro impatto ambientale e a migliorare le nostre prestazioni, stiamo lavorando su più fronti, i quali vanno dall'ecodesign e dai prodotti sostenibili alla biodiversità, alla gestione dei rifiuti e all'innovazione dei packaging, per citarne alcuni. In ogni fase, ci assicuriamo di coinvolgere l’intera catena del valore, la cui collaborazione è fondamentale per garantire un modello di business più sostenibile.
Per contribuire a proteggere la biodiversità e a preservare gli ecosistemi naturali, sosteniamo l’uso responsabile delle risorse naturali e la transizione verso un’economia rigenerativa. Stiamo inoltre migliorando la tracciabilità delle nostre principali materie prime, in particolare di quelle provenienti da aree a rischio di perdita di biodiversità e deforestazione.
Lavoriamo con fibre organiche, riciclate o coltivate in modo rigenerativo quando possibile, e non smettiamo mai di esplorare altri materiali a basso impatto che richiedono l’utilizzo di meno acqua, prodotti chimici, energia o terra, come alternative alle opzioni convenzionali che, in genere, hanno un impatto ambientale maggiore. Quando possibile, utilizziamo carta proveniente da catene di fornitura prive di deforestazione e diamo priorità alle certificazioni riconosciute a livello internazionale come il Forest Stewardship Council (FSC) per garantire che i materiali cartacei provengano da foreste gestite in modo responsabile. Entro la fine del 2025, il piano è quello di mappare la nostra catena di fornitura, concentrandoci inizialmente sulle materie prime chiave. L’obiettivo è quello di quantificare il suo impatto sulla biodiversità e sugli ecosistemi in termini di uso del territorio, cambiamento climatico, stress idrico e inquinamento terrestre e marino. Ciò ci consentirà di identificare eventuali aree critiche e implementare di conseguenza misure di mitigazione dell’impatto, rafforzando ulteriormente la nostra strategia sulla biodiversità.